Quando si parla di successioni, spesso si entra in un campo pieno di termini complessi e situazioni che possono confondere.
In qualità di geometra esperto nella gestione di pratiche successorie, voglio aiutarti a capire in modo semplice la differenza tra successione legittima e successione testamentaria e chi sono gli eredi legittimi coinvolti.
Cos’è la successione testamentaria?
La successione testamentaria si verifica quando una persona, prima di morire, ha redatto un testamento valido in cui stabilisce come devono essere distribuiti i suoi beni.
In pratica, il defunto decide in autonomia chi saranno i suoi eredi e in che modo verranno divisi i suoi averi.
👉 È importante sapere che, anche nella successione testamentaria, la legge italiana tutela alcuni soggetti – come figli, coniuge e genitori – i cosiddetti eredi legittimari, ai quali spetta comunque una quota di eredità (la famosa “quota legittima”).
Vantaggi della successione testamentaria:
- Si può scegliere liberamente chi premiare.
- Si possono fare disposizioni particolari (ad esempio, lasciare un bene specifico a una persona).
- Si riducono i conflitti tra gli eredi.
Cos’è la successione legittima?
La successione legittima, invece, si applica quando:
- Non esiste un testamento.
- Il testamento è nullo o annullato.
- Il testamento non regola tutti i beni del defunto.
In questi casi, è la legge a stabilire chi sono gli eredi e come devono essere ripartiti i beni.
I parenti vengono chiamati a ereditare secondo un ordine preciso, stabilito dal Codice Civile.
Chi sono gli eredi legittimi?
Gli eredi legittimi nella successione legittima sono:
- Il coniuge
- I figli
- I genitori (in assenza di figli)
- I fratelli e sorelle (se non ci sono né figli né genitori)
- Altri parenti fino al sesto grado
Se non ci sono eredi, i beni passano allo Stato.
👉 Ricorda: nella successione legittima non puoi scegliere chi riceverà i tuoi beni. Tutto viene regolato secondo la legge.
Successione legittima o testamentaria: quale conviene?
Se desideri avere il controllo su chi erediterà i tuoi beni e magari vuoi favorire persone a te care (amici, associazioni, ecc.), la successione testamentaria è sicuramente la scelta migliore.
Se invece non ti interessa predisporre un testamento o ti fidi delle regole previste dalla legge, la successione legittima farà il suo corso in automatico.
Il consiglio da geometra:
Quando si tratta di patrimoni importanti o situazioni familiari particolari, è sempre meglio redigere un testamento chiaro e, se necessario, consultare professionisti esperti.
Hai bisogno di aiuto con una successione?
Contattami per una consulenza sulla tua successione!
Gestire una successione legittima o successione testamentaria può sembrare complicato, ma non devi farlo da solo.
Ti aiuterò a:
- Raccogliere tutta la documentazione necessaria
- Curare la pratica catastale
- Redigere e presentare la dichiarazione di successione
📩 Scrivimi subito o chiamami: insieme renderemo tutto più semplice!
Geom. Raffaele Grieco
